Notizie Fiscali e Legali

CYBERSECURITY E ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI

LA CSRD ED IL CONTROLLO DELLA MATERIALITÀ DINAMICA
La CSRD va a sostituire la NFRD - Non-Financial Reporting Directive (Direttiva 2014/95/EU). Obiettivo della CSRD è que...
continua
REGOLARIZZAZIONE DEI CREDITI D’IMPOSTA PER R&S
Regolarizzazione dei
crediti d’imposta per ricerca e sviluppo indebitamente compensati -
PROROGA DEi TERMINi
Per effetto delle modifi...

CERTIFICAZIONE DELLA QUALIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI R&S
Con l’art. 38 co. 2 del DL 144/2022, inserito in sede di conversione in legge, è stata estesa al credito d’imposta per ricerca e sviluppo disciplinato dall’art. 3 del ...
continua
RISOLUZIONE O RINEGOZIAZIONE DEL CONTRATTO? LE SOPRAVVENIENZE CONTRATTUALI ALL’ESITO DEL COVID-19
L’articolo 1467 del codice civile dà alle parti di un contratto con prestazioni corrispettive la possibilità di rinegoziarne in maniera equa le condizioni laddove l’esec...
continua
Il Decreto legge n. 125/2020
Fonte: Agenzia delle Entrate Riscossione
Il Decreto Legge n.125/2020, convertito con modificazioni dalla Legge n. 159/2020, ha differito al 31 dicembre&n...

Il Decreto Ristori Quater - D.L. n.157/2020
Fonte: Agenzia delle Entrate Riscossione
Il Dec...

REATI TRIBUTARI: NOVITA’ 2020
Con riferimento al regime penale tributario, nell’arco di quasi un decennio si sono susseguiti alcuni importanti interventi legislativi: dall’ultimo del 2015 che mitigava le ...
continua
Accertamento in tema di falsa fatturazione: un interessante orientamento giurisprudenziale
Con riferimento all'ampio tema della falsa fatturazione, si pensi alla circostanza – non certo ipotetica ma del tutto concreta nell'ambito lavorativo di ogni giorno ...
continua
Legge di Bilancio 2020 - Principali novità
La "Legge di Bilancio 2020" (L. 27.12.2019, n.160) è stata pubblicata sul S.O. n.45 della G.U. 30.12.2019, n.304 ed è entrata in vigore l'1.01.2020.
Si riepilogano le principa...

Regime Forfetario - Novità per l'anno 2020
La Legge di Bilancio 2020 ha apportato alcune modifiche alla disciplina, introducendo, tra l’altro, un nuovo requisito di accesso, una nuova causa di esclusione e un sistema e ...
continua
Nuovi doveri per gli amministratori: l’obbligo di istituire un assetto organizzativo adeguato
A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del D. Lgs. che, in attuazione della legge L. 155/2017, introduce il nuovo Codice della crisi d’impresa ...
continua
ROTTAMAZIONE TER
Il Collegato Fiscale alla manovra di Bilancio 2019 ha previsto la riapertura dei termini per la definizione agevolata (detta anche Rottamazione) dei carichi affidati all'agente&n...
continua
RIVALUTAZIONE FISCALE DELLE QUOTE DI PARTECIPAZIONE IN SOCIETÀ PER L’ANNO 2019
Fra le norme ricomprese nella c.d. Legge di bilancio 2019 (“finanziaria”) viene prevista la riapertura dei termini afferenti alla possibilità di rivalutare le quote di parte...
continua
LA RIVOLUZIONE «EPOCALE» DELLA CRISI DI IMPRESA: DAL FALLIMENTO ALLA LIQUI-DAZIONE GIUDIZIALE
Dopo lunghe vicissitudini e molteplici interventi legislativi, la legge 155/2017 riforma in maniera «epocale» i principi e gli istituti di gestione della disciplina della crisi...
continua
SALDO E STRALCIO DELLE CARTELLE ESATTORIALI
La Legge di Bilancio 2019 ha introdotto il cosiddetto “saldo e stralcio” dei debiti risultanti dai carichi affidati all’Agente della Riscossione (comunemente chiamate carte...
continua
PIR E VENTURE CAPITAL : UNA SPINTA IMPORTANTE DAL MAXI-EMENDAMENTO ALLA LEGGE DI BILANCIO 2019
Un maxiemendamento proposto dal Governo alla legge di Bilancio 2019 introduce diverse novità, peraltro interessanti, volte ad incentivare l’utilizzo dello strumento del PIR (P...
continua
PIANI INDIVIDUALI DI RISPARMIO (PIR)
PREMESSA
Già presenti in
Francia e in Inghilterra da circa vent’anni i PIR (piani individuali di
risparmio) sono stati introdotti in Italia dalla Legge di Bilanc...

Acquisto di crediti da parte di imprese di recupero: norme e dubbi pratici
PREMESSA
Da circa 85 anni il
recupero crediti è disciplinato dalla legge e sottoposto al controllo dello
Stato, tramite il Ministero degli Interni. Per svol...

Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa
LA NUOVA NORMA
È un vero e proprio
cambiamento di rotta mentale e politico quello che ha portato alla nascita
della Legge 242 sulla filiera della canapa. Si è tra...

OGGETTO: LA DISCIPLINA DEL TRANSFER PRICING NON SI APPLICA ALL’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO.
La Corte di cassazione, con la sentenza della n. 2240 del 30 gennaio 2018, ha rilevato che, al di fuori delle ipotesi tassativamente previste dall’art. 13 del D.P.R. n. 633/19...
continua
PREZZI DI TRASFERIMENTO: LE NOVITA’ APPORTATE DALLA MANOVRA CORRETTIVA 2017.
Tra le principali conseguenze della globalizzazione dell'economia si è registrata nell'ultimo ventennio una forte concentrazione, attraverso continue operazioni di merger and...
continua
CANCELLAZIONE DEI CREDITI DAL BILANCIO
In questo articolo si continua ad analizzare la voce dell’Attivo Circolante C) II Crediti verso Clienti soffermandosi in particolare sulle tipologie di bilanci previsti dall’ar...
continua
ROTTAMAZIONE DEI RUOLI BIS
La Legge 04.12.2017, n.172 ha modificato nuovamente, rispetto al D.L.148/2017, le modalità di accesso alla procedura di “rottamazione bis” delle cartelle di pagamento. La norm...
continua
LA SVALUTAZIONE DEI CREDITI
Il presente articolo vuole soffermarsi su quanto prevede il codice civile ed i principi contabili nazionali in tema di svalutazione dei crediti dell’attivo circolante nel bilanci...
continua
CREDITI VERSO CLIENTI E BILANCIO
Il presente articolo vuole soffermarsi su quanto prevede il codice civile ed i principi contabili nazionali in tema di valutazione dei crediti dell’attivo circolante nel bilancio...
continua
LEGGE DI BILANCIO 2018
Con la Legge n.205 del 27 dicembre 2017 è stata emanata la “legge di bilancio 2018”. La stessa è entrata in vigore dall’1.01.2018 e di seguito si riepilogano le principali ...
continua
MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE 2017
Cambio di nome per il Modello necessario alla dichiarazione dei redditi per l’anno d’imposta 2016. Il nuovo modello si chiamerà Redditi Persone Fisiche 2017, Redditi Società ...
continua
LA VERIFICA DEL TRIBUNALE IN RELAZIONE ALLA FATTIBILITA’ GIURIDICA DEL PIANO NELLA L. 3/2012
La legge n. 3 del 2012 sulla composizione della crisi da sovraindebitamento ha iniziato ad interessare, vista l’importanza e la portata del suo disporre “socialmente”, ...
continua